Il Blog di Condomani

Il blog del social network per la gestione del condominio

PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home
  • Quale tipologia di assemblee nelle zone rosse?

    Quale tipologia di assemblee nelle zone rosse?

    04/12/2020 2

    Che valore hanno le assemblee condominiali online? A rispondere è con una puntuale guida il nostro Avv. Peter Lewis Geti.

  • Chi paga le spese di rifacimento dei terrazzi?

    Chi paga le spese di rifacimento dei terrazzi?

    20/11/2020

    I balconi, i terrazzi e i lastrici, se non preservati accuratamente, possono creare problemi non solo ai proprietari, ma anche a tutti i condòmini dello stabile. L’articolo 1126 del Codice civile dispone che, quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non sia comune a tutti i condòmini, quelli che ne hanno…

  • Come accedere ai documenti condominiali in tempo di Covid?

    Come accedere ai documenti condominiali in tempo di Covid?

    06/11/2020

    Fra i principali compiti dell’amministratore di condominio, vi è l’obbligo di conservazione di tutti i documenti che servono a verificare il rendiconto finale. La documentazione condominiale può essere visionata dai singoli condòmini a fronte di richiesta. L’amministratore di condominio non può rifiutarsi, nemmeno se la richiesta avviene in tempo di Covid. Infatti l’articolo 1130-bis del…

  • Quali ostacoli nello svolgere assemblee durante il Covid?

    Quali ostacoli nello svolgere assemblee durante il Covid?

    15/10/2020

    Non c’è mai stato nella storia degli ultimi 30 anni un periodo più difficile come quello che stiamo vivendo oggi. E gli amministratori di condominio lo sanno bene! Sembra infatti che tutto remi contro il sereno ed efficiente svolgimento della propria attività professionale: ostacoli, su ostacoli, su ostacoli. In primis, uno dei problemi che sta…

  • Come comportarsi con i morosi in tempo di Covid?

    Come comportarsi con i morosi in tempo di Covid?

    09/10/2020 1

    A chi non è mai capitato di pagare le spese di qualche altro condòmino che non ha eseguito quello che può essere considerato come il suo dovere condominiale?  Quanto questa situazione si è riproposta con urgenza e frequenza in tempo di Covid? La morosità è innegabilmente in aumento. Confrontando infatti i dati del primo semestre…

  • Come modificare le tabelle millesimali?

    Come modificare le tabelle millesimali?

    23/09/2020

    Per modificare delle tabelle millesimali è, nella maggior parte dei casi, necessario incaricare un tecnico con un quorum deliberativo di 333 millesimi. Come afferma l’articolo 69 delle Disposizioni di attuazione del Codice Civile, la variazione può avvenire anche se c’è la maggioranza qualificata. Con maggioranza qualificata si intende la maggioranza dei presenti e di almeno…

  • Partecipa alla CondoSfida!

    Partecipa alla CondoSfida!

    21/07/2020

    Lanciamo oggi una challange marchiata Condomani 🏆 La #CondoSfida consiste nel farci vedere da dove state lavorando grazie a condomani.it. Come sapete, da sempre Condomani sposa la filosofia del cloud ☁, del lavoro dovunque 🌏, della libertà di godere del proprio tempo lavorativo e privato 🤝. Uno dei motivi per cui è nato Condomani, anni…

  • Quanti preventivi sono necessari per approvare i lavori straordinari?

    Quanti preventivi sono necessari per approvare i lavori straordinari?

    29/05/2020

    L’assemblea di condominio può scegliere a maggioranza (secondo l’articolo 1137 comma 2 del Codice Civile) per i propri lavori straordinari un unico preventivo. Ciascun condòmino può presentare all’assemblea dei preventivi così da consentire una vera e propria gara d’appalto. L’amministratore di condominio non è tenuto ad offrire un dato numero di preventivi all’assemblea. Suo compito…

  • Guida pratica sul SuperBonus al 110%

    Guida pratica sul SuperBonus al 110%

    26/05/2020

    Come studio di architettura abbiamo da sempre informato il nostro lavoro di progettisti verso l’efficienza energetica. Trovando grande collaborazione nella committenza. Ricordiamo i primi “cappotti temici” posati sul finire degli anni Novanta (del Novecento!), l’affacciarsi sul mercato residenziale dei pannelli radianti “il riscaldamento a pavimento” e le caldaie a condensazione. Pensate, nel 2004, venivano incentivate dalle…

  • Il condòmino paga la canna fumaria anche se si è staccato

    Il condòmino paga la canna fumaria anche se si è staccato

    21/05/2020

    Il condòmino che si è staccato dalla canna fumaria condominiale è costretto a partecipare alle spese della suddetta perchè comproprietario di quella che viene considerata una parte comune. Per l’articolo 1118, commi 1, 2 e 3 del Codice civile, «il diritto di ciascun condòmino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è…

← Previous 1 … 9 10 11 … 38 Next →

 

Search