-
Vietato pagare il portiere in contanti
Il primo luglio di quest’anno è entrato in vigore il divieto di pagamento delle retribuzioni in contanti (legge 205/2017 commi 910-914). Sono consentiti solo pagamenti tramite bonifico sul conto corrente del lavoratore, strumenti di pagamento elettronico, pagamento in contanti presso l’istituto bancario o postale e assegno consegnato al lavoratore. Per cercare di eliminare sempre di
-
Scegliere il colore delle finestre in condominio: si può?
Secondo l’articolo 1102 del Codice Civile il condòmino che porta avanti delle modifiche sulle parti comuni non può eseguire modifiche che ledano il decoro, la stabilità e la sicurezza dell’edificio. Quando si decide di cambiare gli infissi e si deve scegliere il colore delle proprie finestre è necessario tener presente in primis il decoro architettonico
-
Cane che abbaia in condominio: cosa fare?
Le notti possono essere difficili se c’è un cane che le rende insonni. Per poter prendere le rendini della situazione, però, c’è bisogno che ad essere disturbati non deve essere solo un singolo condòmino, ma la collettività. Infatti non commette alcun reato, secondo l’articolo 659 del Codice Penale, il proprietario di un cane che abbaia
-
Bonus mobili se si istallano le valvole
Con l’arrivo dell’autunno sono molti i condomini con riscaldamento centralizzato che hanno deciso di mettersi in regola con l’istallazione e l’acquisto delle valvole, così come da normativa. L’istallazione delle valvole termostatiche all’interno dell’appartamento (e non come lavoro condominiale) fruisce della detrazione al 50% come intervento di risparmio energetico. E’ necessario pagare il tutto con bonifico
-
Storia di un cancello intelligente: come sceglierlo?
Poco tempo fa, in un lago vicino vicino… si trovava un povero cancello carraio di accesso ad un condominio orizzontale, formato da belle proprietà a pochi passi dalla riva balneabile. Il cancello, automatizzato, risultava da tempo bloccato in posizione aperta e la via privata di accesso alle ville si era trasformata una specie di autostrada
-
Cambio infissi: quali documenti per la detrazione?
Dal 2018 il cambio degli infissi dà la possibilità di usufruire della detrazione al 50%. Per accedere al bonus di efficientamento energetico è necessario compiere alcune azioni: Ottenere una certificazione delle caratteristiche delle finestre Pagare gli infissi attraverso bonifico bancario o postale Indicare nella dichiarazione dei redditi i dati di riferimento dell’immobile Si intendono lavori
-
Se la caduta è frutto di disattenzione non è rimborsabile
Se il condòmino risiede all’interno dello stabile condominiale e, quindi, conosce lo stato dei luoghi, come la pericolosità dei viali condominiali in caso di pioggia, non si può ottenere il diritto al risarcimento (secondo l’articolo 2051 del Codice Civile). Lo afferma il Tribunale di Pordenone nella sentenza depositata il 5 aprile 2018. Questa decisione vuole
-
In quali casi si ottiene il bonus verde?
Con la legge del Bilancio 2018 è stato introdotto il bonus verde, una detrazione del 36% del reddito d’imposta fino ad un ammontare di 5000€. Sono da escludere tutti i lavori di manutenzione ordinaria annuali dei giardini e delle aree verdi. Le piante a vaso, quelle che comunemente mettiamo sui nostri balconi e nei nostri