-
Adempimenti fiscali del condominio: chi li paga?
Bisogna ben distinguere tra i compiti che potrebbe svolgere un amministratore di condominio e quelli che invece restano di competenza di un commercialista comunque. Per quanto concerne le prime il suo compenso le prevede già e dunque non è possibile chiedere degli extra. Nel caso in cui per un qualsiasi motivo egli preferisca fare affidamento
-
Il danno del tubo che perde chi lo paga?
Articolo 2051 del Codice civile: ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. Se la stessa tubazione serve ad altre unità immobiliari allora il danno verrà pagato da tutto il condominio, in quanto comproprietari. In caso contrario, anche se non è stato possibile dimostrare se
-
Ottimizzare i consumi degli edifici? Si inizia con la diagnosi energetica
Si sente frequentemente parlare di risparmio energetico e di incentivi per migliorare gli edifici. Ma prima di attuare qualsiasi intervento è opportuno conoscere lo stato dell’arte, ovvero “fare una fotografia” dello stato dell’edificio. Come si può effettuare un’indagine appropriata? La diagnosi energetica è lo strumento che risponde a queste esigenze, permettendo di individuare e analizzare
-
Niente permessi per dividere e accorpare la casa
E’ conseguenza del decreto Sblocca Italia: niente più permessi necessari per dividere o accorpare una casa. Prima del Dl 133/2014 gli interventi di frazionamento delle unità immobiliari erano limitati dalla necessità di ottenere il permesso di costruire. Oggi, invece, rientrano nei lavori di manutenzione straordinaria. Le azioni da portare avanti sono veloci: comunicazione di inizio
-
Cu 2015: per il primo anno maggiore elasticità!
Entro oggi l’invio di tutte le certificazioni contenenti i dati da utilizzare per la dichiarazione precompilata. Tutto ciò che riguarda i redditi non dichiarabili con il modello 730 potranno essere spediti anche dopo il 9 marzo 2015, senza l’applicazione di sanzioni. Per quest’ultimi non è stato definito il termine ultimo. Si ipotizza fino al termine
-
Installatori e manutentori di impianti di climatizzazione: l’obbligo della certificazione
Sapete che gli operatori che installano e fanno manutenzione di impianti contenenti gas fluorurati (f-gas) devono essere certificati? Questo significa che chi installa, effettua manutenzione o smantella impianti di condizionamento, di refrigerazione, pompe di calore o impianti fissi di protezione antincendio non può operare se non in possesso della certificazione rilasciata da organismi abilitati e
-
Le nuove frontiere del condominio
Si sa, il condominio è considerato il luogo in cui si litiga prevalentemente, non si assume nessuna decisione e, quando lo si fa, non sempre tutti la rispettano ed in cui l’amministratore è considerato un soggetto estraneo, interessato più al guadagno personale che alle ragioni dei condomini. In realtà, non è sempre così e c’è
-
Decennale postuma e controllo tecnico: di cosa si tratta?
E’ bene sapere che secondo il Dl 20 giugno 2005, n. 122 il costruttore di edifici nuovi è obbligato a consegnare all’atto del trasferimento della proprietà una polizza assicurativa indennitaria. La polizza è a beneficio dell’acquirente, ha effetto dalla data di ultimazione dei lavori e copre i danni all’immobile, compresi i danni a terzi, causati
-
In che cosa consiste la verifica obbligatoria degli impianti di messa a terra?
Il Dpr 462/01 ha reso obbligatoria la verifica periodica dell’impianto di terra pertutti i luoghi di lavoro dotati di impianto elettrico. Questo obbligo riguarda anche gli impianti elettrici delle parti comuni dei condomini? La risposta è sì. Infatti, il condominio è da considerarsi luogo di lavoro non solo se sono presenti lavoratori dipendenti, come ad
-
Quali sono i requisiti per diventare amministratore di condominio?
Sono numerose le novità che nello scorso ottobre hanno interessato gli amministratori di condominio. La più rilevante riguarda la formazione di colui che si deve occupare della gestione condominiale. Alcune prerogative per svolgere il ruolo dell’amministratore sono le classiche: godere di diritti civili non essere condannato per nessun tipo di delitto non essere stato sottoposto a