Il Blog di Condomani

Il blog del social network per la gestione del condominio

PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home
  • Che differenza c’è tra comunione e comproprietà?

    04/06/2014

    Comunione e comproprietà sono due istituti differenti. La comunione è una situazione contingente e temporanea, al contrario della comproprietà che è necessaria e permanente (articolo 1119 del Codice Civile). Come è da intendere dunque una piscina condominiale o degli spazi per giocare a calcio? In questo caso questi spazi sono da considerare parti comuni perchè…

  • Aggiornare l’anagrafica condominiale

    Aggiornare l’anagrafica condominiale

    14/05/2014

    L’articolo 1130 del comma n.6 del Codice Civile impone all’amministratore di curare il registro delle anagrafiche condominiali. Per fare questo lavoro naturalmente l’amministratore ha bisogno dell’aiuto dei suoi condòmini. La mancata collaborazione è punita in vari modi. In caso di inerzia da parte dei condòmini l’amministratore deve sollecitare il condòmino con una raccomandata. Passati 30…

  • La parabola dove la metto?

    02/05/2014

    La parabola è un elemento ingombrante. Il problema di tanti è di non aver spazio per posizionarla. La parabola può essere posizionata infatti anche negli spazi comuni per un uso personale. E’ possibile fare lo stesso anche con gli impianti per la produzione solare. Gli altri condòmini dovranno consentire l’accesso alle proprie abitazioni se necessario…

  • Rumori nel condominio.

    Come reagire ai rumori molesti in condominio?

    23/04/2014

    Il reato di disturbo della quiete pubblica è oggetto di condotte “dolose”, ma anche di quelle “colpose”, cioè non volute dal proprietario di casa. Chi si considera vittima dei rumori causati da un vicino deve compiere alcune azioni  preliminari prima di rivolgersi alle attività giudiziarie. Prima di tutto si può tentare di inviare una lettera…

  • A cosa serve il condominio social?

    16/04/2014

    Che i social network siano una perdita di tempo ormai è opinione ricorrente, ma è anche veritiera? No, se i social network diventano uno strumento utile alla gestione di qualcosa, come nel caso di Condomani. Per esempio è recente la notizia dell’acquisto di un pannello solare fotovoltaico acquistato da un condominio nei pressi di Como.…

  • Come si impostano le tabelle millesimali?

    04/04/2014

    L’atto di approvazione e di modifica delle tabelle millesimali non ha una natura negoziale, bensì una natura tecnica. Per questo motivo non è sufficiente raggiungere l’unanimità in assemblea. La Corte di Cassazione infatti si sta sempre più orientando sulla maggioranza non assembleare, ma qualificata. Questo perchè le tabelle millesimali consentono si ripartire le spese in…

  • Si può fare l’adsl condominiale?

    02/04/2014 1

    Non sono rari i casi in cui nonè possibile attivare la linea adsl con le classiche compagnie telefoniche. I motivi sono numerosissimi, non ultimo l’intasamento delle centraline. La rete Hiperlan può essere un buon compromesso. Per portare avanti questa soluzione è necessaria, però, l’istallazione dell’antenna sul terrazzo condominiale che prende il segnale da un’altra antenna…

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria del condominio?

    21/03/2014

    Per la manutenzione ordinaria si intendono lavori come la fornitura di acqua ed energia elettrica, la pulizia delle scale, la manutenzione del giardino e dell’ascensore, etc. Con la Riforma del Condominio per fare questo tipo di lavori è sufficiente avere il consenso di 1/3 dei millesimi, contrariamente a quanto avveniva in precedenza. Per la manutenzione…

  • Come si può realizzare una veranda in condominio?

    Come si può realizzare una veranda in condominio?

    12/03/2014

    Il condòmino che vuole realizzare una veranda all’interno della sua unità abitativa, chiudendo il balcone o il terrazzo,  con dei pannelli di vetro o con altro materiale, deve fare riferimento a ciò che è prescritto nel regolamento condominiale. Se anche non vi sono divieti di nessuna sorta è bene richiedere il consenso all’assemblea condominiale, al…

  • Come scegliere un buon amministratore di condominio?

    07/03/2014

    1. Diploma di scuola superiore, come impone la recente Riforma del Condominio (leggo 220/2012). Istruzione minima fondamentale 2. Corso di formazione di base per amministratore di condominio. 3. Certificazione di conformità alla professione di amministratori di condominio. 4. Capacità manageriali. 5. Abilità informatiche.    

← Previous 1 … 35 36 37 … 39 Next →

 

Search