-
Come scegliere un buon amministratore di condominio?
1. Diploma di scuola superiore, come impone la recente Riforma del Condominio (leggo 220/2012). Istruzione minima fondamentale 2. Corso di formazione di base per amministratore di condominio. 3. Certificazione di conformità alla professione di amministratori di condominio. 4. Capacità manageriali. 5. Abilità informatiche.
-
Scivola nel cortile? Paga il condominio
Tutti i luoghi comuni, come il giardino condominiale, l’ingresso al condominio, etc. sono di responsabilità del condominio. Infatti qualora capitasse qualcosa in questi siti la responsabilità è di tutto il condominio. I condòmini sono comproprietari di alcuni bene e, quindi, oltre a possederli hanno il compito di custodirli. Naturalmente non fa testo un danno fortuito,
-
Quanto costa non rispettare il Regolamento Condominiale?
La macchina del vostro vicino di casa è parcheggiata costantemente fuori posto. Non vengono rispettate le ore di silenzio degli spazi comuni? La violazione del Regolamento Condominiale può comportare un notevole esborso di somme di denaro da parte dei condòmini. L’infrazione può costare fino ad 800 euro in caso di recidiva e dietro ammonizione da
-
E se l’amministratore di condominio scappa con la cassa?
Sono diverse le azioni che si possono seguire se l’amministratore del proprio condominio ha deciso di scappare con la nostra cassa: azioni individuali dei singoli condòmini ad opera del loro legale di fiducia istituzione di un gruppo di persone che raccolgano i soldi tra tutti coloro che si ritengano parte lesa realizzazione di una “class-action”
-
Condizionatori in condominio? Come regolamentarli?
Si può proibire ad un condòmino di istallare nella propria unità abitativa un condizionatore? La risposta non è così semplice. Il regolamento di condominio può avere norme mirate sul decoro della facciata condominiale. Può essere richiesta una preventiva deliberazione assembleare di autorizzazione all’istallazione. Se, dunque, l’assemblea legifera che il regolamento non altera il decoro, il
-
Bonus mobili?
Dovete cambiare qualche elettrodomestico? Sceglietene uno di una classe non inferiore alla A+ (o A per i forni). Lo Stato vi permetterà di detrarre il 50% dell’importo del vostro bene. La soglia massima è quella dei 10.000 euro, di cui 5.000 detraibili. Questo bonus non è però valido in tutti i casi. E’ valido solo
-
Riforma del condominio: via libera al riscaldamento autonomo
E’ meglio il riscaldamento autonomo o il riscaldamento centralizzato? Queste le più frequenti domande di chi sta cercando una casa in affitto o di chi ha deciso di comprarla. Spesso si preferisce optare per il primo perché si ha paura dei diverbi circa i costi di manutenzione e sull’orario di accensione e spegnimento. Il grande
-
Chi paga per il sito web condominiale?
Se l’assemblea delibera l’acquisto di un sito web condominiale non è l’amministratore di condominio a, ma i condòmini. Le spese di gestione e di attivazione sono a carico dei proprietari, dunque, e non degli inquilini. Naturalmente parteciperanno all’acquisto tutti i condomini in base alla quantità dei loro millesimi. Così recita l’art. 71-ter inserito nelle disposizioni di attuazione del
-
Quando si mette mano al portafogli? Lo decide l’assemblea
Motivi di contrasto tra i condòmini e l’amministratore di condominio si hanno spesso quando l’amministratore decide di sua spontanea iniziativa di metttere mano al portafogli condominiale. E’ bene ricordare che l’amministratore non ha assolutamente nessun potere di spesa. L’assemblea condominiale ha il potere non solo di approvare il conto consuntivo, per confrontarlo con il preventivo,