-
Si può ampliare un balcone?
L’ampliamento di un balcone può essere realizzato solo qualora non crei problemi di decoro architettonico del condominio nonchè problemi di sicurezza dell’edificio. Un condòmino non può decidere di ampliare il proprio balcone a discapito del proprio vicino di casa. Non si può rendere inservibile ad un altro una parte della propria proprietà all’uso o al
-
Il danno del tubo che perde chi lo paga?
Articolo 2051 del Codice civile: ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. Se la stessa tubazione serve ad altre unità immobiliari allora il danno verrà pagato da tutto il condominio, in quanto comproprietari. In caso contrario, anche se non è stato possibile dimostrare se
-
Cu 2015: per il primo anno maggiore elasticità!
Entro oggi l’invio di tutte le certificazioni contenenti i dati da utilizzare per la dichiarazione precompilata. Tutto ciò che riguarda i redditi non dichiarabili con il modello 730 potranno essere spediti anche dopo il 9 marzo 2015, senza l’applicazione di sanzioni. Per quest’ultimi non è stato definito il termine ultimo. Si ipotizza fino al termine
-
Quante persone vivono in condominio?
L’Italia è uno dei paesi dell’Unione Europea con un maggior tasso di abitanti in condomìnio. Siamo dunque alla stregua della popolazione cinese e di quella americana delle grandi città nella struttura organizzativa delle nostre città. Sono 1 milione i condomìni in Italia. 14 milioni di famiglie vivono in condomìnio e il loro nucleo familiare in media è composto da 4 persone.
-
Animali? Non si possono vietare
Secondo la recente Riforma del Condominio, non può essere vietato il possesso di animali domestici. L’animale è infatti definito come una cosa, un bene mobile. Nella propria casa ognuno è padrone, anche se non del tutto. Ci sono, però, degli accorgimenti che il regolamento condominiale può prendere contro coloro che fanno sporcare dai loro animali
-
Assicurazione sul condominio
Il Codice Civile, nell’articolo 1882, definisce l’assicurazione come quel contratto con il quale l’assicuratore acquisisce il diritto al pagamento di un premio, ma in cambio si obbliga a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un determinato evento. Nella maggior parte dei casi la polizza è di tipo globale, cioè la sezione danni
-
Ma che cos’è ‘sto condominio?
Il condominio è uno stabile diviso in più porzioni immobiliari di proprietari differenti. Sulle parti comuni dello stabile vige il diritto di comproprietà. Ciascun proprietario può servirsi della parte comune senza, però, alterare la destinazione d’uso e senza impedire agli altri di poterne usufruire allo stesso modo. Il condominio è gestito attraverso due organi: l’assemblea
-
Come reagire ai rumori molesti in condominio?
Il reato di disturbo della quiete pubblica è oggetto di condotte “dolose”, ma anche di quelle “colpose”, cioè non volute dal proprietario di casa. Chi si considera vittima dei rumori causati da un vicino deve compiere alcune azioni preliminari prima di rivolgersi alle attività giudiziarie. Prima di tutto si può tentare di inviare una lettera
-
Che cos’è un supercondominio?
Sono sempre di più i supercondomini che si stanno diffondendo in tutta Italia. Con questo termine si indicano un numero di edifici che costituiscono anche autonomi condomìni, ma che hanno spazi e beni di proprietà comuni. Tra gli spazi in comune vi sono, per esempio, i cancelli, i viali, i parcheggi, il verde, etc. Il
-
Come si impostano le tabelle millesimali?
L’atto di approvazione e di modifica delle tabelle millesimali non ha una natura negoziale, bensì una natura tecnica. Per questo motivo non è sufficiente raggiungere l’unanimità in assemblea. La Corte di Cassazione infatti si sta sempre più orientando sulla maggioranza non assembleare, ma qualificata. Questo perchè le tabelle millesimali consentono si ripartire le spese in