-
Giardino condominiale: cosa accade se non viene rispettato il regolamento?
Il giardino condominiale è uno spazio comune che ha uno scopo prettamente decorativo. Essendo proprietà comune è proibito l’assegnazione in via esclusiva ad uno specifico condòmino, per esempio, di un posto per il parcheggio, dal momento che sottrae l’uso agli altri condòmini. Tra gli usi più comuni del giardino condominiale vi è l’inserimento dei giochi
-
Green pass obbligatorio per le assemblee di condominio?
Qualora le assemblee di condominio si svolgano al di fuori dello stabile si tenga, come una sala parrocchiale oppure un bar o un ristorante, è necessario esibire il Green Pass al gestore del luogo in cui si è organizzata la riunione. Nel momento in cui, invece, si opterà per lo svolgimento dell’assemblea di condominio all’interno
-
Cosa fare se c’è dell’amianto in condominio?
L’amministratore di condominio è tenuto a verificare eventuale presenza di amianto all’interno dello stabile da lui gestito. Secondo l’articolo 1130 (comma 1, numero 4) tra gli obblighi della professione vi è quello di dover compiere degli atti conservativi, anche se non è presente l’autorizzazione dell’assemblea. Nel caso in cui in condominio fosse presente dell’amianto, dopo
-
Cassette postali: come sostituirle in condominio
Uno o più condòmini che rappresentano almeno 1/6 dell’edificio possono richiedere all’amministratore la convocazione dell’assemblea. Qualora la spesa di sostituzione delle cassette postali fosse particolarmente ingente, secondo l’articolo 1136, comma 4, del Codice Civile è necessaria la maggioranza di 500 millesimi oltre alla maggioranza degli intervenuti. Se, invece, la spesa è bassa è sufficiente raggiungere
-
Chi controlla il Green Pass in condominio?
Per i lavoratori dipendenti del condominio, così come per tutti i lavoratori del settore privato, è obbligatorio per accedere al luogo di lavoro esibire il Green Pass. La domanda sorge spontanea: chi deve controllare il Green Pass di un addetto alle pulizie oppure del portiere condominiale? Il controllo spetta al datore di lavoro, come afferma
-
Quali animali non sono ammessi in condominio
Secondo la recente Riforma del Condominio, non può essere vietato il possesso di animali domestici. L’animale è infatti definito come una cosa, un bene mobile. Nella propria casa ognuno è padrone, anche se non del tutto. Ci sono, però, degli accorgimenti che il regolamento condominiale può prendere contro coloro che fanno sporcare dai loro animali
-
Spazi comuni e destinazioni d’uso: cosa sono e chi paga?
Le parti comuni dei condomini non possono essere cambiate nelle loro destinazioni d’uso originarie. Le destinazioni d’uso sono indicate nel regolamento condominiale. I singoli spazi comuni sono ulteriormente soggetti a norme decise dall’assemblea e un terzo dei millesimi. I cambiamenti sono ammessi, ma non devono violare totalmente la destinazione d’uso. Ciascuno può però apportare a
-
Quando un inquilino può essere sfrattato?
Secondo la sentenza 22860/2020 della Cassazione se l’inquilino non ha la <<diligenza del buon padre di famiglia>>, e quindi importuna i propri vicini, il suo contratto d’affitto può essere sciolto con uno sfratto. E’ il Codice Civile infatti nell’articolo 1587 ad affermare il divieto di <<compiere atti e tenere comportamenti che possano recare molestia agli
-
Passaggio di consegne: quali documenti avere e come ottenerli
Uno dei momenti più critici nel condominio è il passaggio di consegne. Non è raro che in questa occasione si venga a sapere, per esempio, che l’amministratore è creditore nei confronti del condominio in quanto sostiene di aver anticipato cifre anche rilevanti per conto di condòmini non puntuali nei versamenti delle varie rate. Venire a
-
Case all’asta: da quando si diventa condòmini?
Immaginate un loft, in pieno centro, a Milano. Immaginate un giovane di 40 anni che decide di aprire un mutuo per acquistarlo e ristrutturarlo. Immaginate che questo ragazzo abbia fatto i calcoli male e che non riesca a mettere piede nel suo appartamento per mancanza di soldi. Che fine fa questo appartamento? Va all’asta, come