Il Blog di Condomani
Il blog del social network per la gestione del condominio
PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home » Cosa succede se il condominio non dichiara di aver percepito un reddito?

Cosa succede se il condominio non dichiara di aver percepito un reddito?

Condomani 13/01/2016

Il condominio può essere percettore di reddito. Ci sono casi in cui vengonocommercialistaVSamministratore affittati posti auto di proprietà dello stabile e casi in cui anche la dimora del portiere viene locata a pagamento.

Per queste e simili casistiche, il condomìnio, nella figura dell’amministratore di condominio, è tenuto a presentare la propria dichiarazione fiscale. Nel caso in cui l’amministratore di condominio ometta questo suo importante compito, come afferma l’Art. 5 del D. Lgs. n.74/2000, può essere punito con una reclusione fino a tre anni se l’imposta è superiore a 30.000€. L’amministratore di condominio ha tempo fino a 90 giorni per presentare la dichiarazione, che deve essere redatta e stampata secondo un modello predefinito.

Si parla di reato di “Omessa dichiarazione”. Questo tipo di reato ha anche la natura di reato di danno. Il bene giuridico tutelato è l’interesse, integrale e tempestiva percezione dei tributi da parte dell’erario.

amministratore di condominio, condominio, Uncategorized, amministratore di condominio, condominio percettore di reddito, dichiarazione fiscale amministratore di condominio, locazione dimora portiere, locazione posti auto condominiali, omessa dichiarazione, omessa dichiarazione fiscale in condominio
← Previous Next →

 

Search