-
Persone che non fanno parte del condomìnio possono partecipare all’assemblea?
Possono partecipare all’assemblea condominiale anche soggetti non appartenenti al condominio. Tecnici e consulenti per specifici lavori possono infatti prendere parte alle riunioni in relazione a specifiche questioni. A loro però è data la possibilità di interagire ed essere presenti solo per il tempo necessario, non per tutto l’arco della riunione. All’assemblea, dunque, possono partecipare solo
-
Chi è l’amministratore giudiziario?
L’amministratore giudiziario è un professionista scelto dal giudice quando l’assemblea di condominio, per inerzia o per contrasti interni, non riesce a nominarne uno. Pur essendo stato nominato dal Presidente del Tribunale, la natura delle funzioni dell’amministratore giudiziario non cambia perché l’autorità giudiziaria non ha il potere di ampliarle o modificarle. Quest’ultima si occupa esclusivamente di
-
Che cos’è il decoro architettonico?
Con il termine decoro architettonico si intende l’estetica dello stabile data dall’insieme di tutte le parti che lo costituiscono. Per parlare di “decoro architettonico” l’edificio non deve avere necessariamente un pregio artistico, nè essere nel centro storico. Secondo quanto ha affermato la Cassazione Civile nella sezione II, sentenza 16 del 2019 «è consentito l’uso della
-
Quando si possono revisionare le tabelle millesimali?
La revisione delle tabelle millesimali è qualcosa di molto delicato. Quando si porta avanti questa azione si deve necessariamente tener conto dei criteri con i quali sono stati redatti inizialmente i millesimi. Infatti il meccanismo di adeguamento deve aver presente solo le unità variate, secondo i principi già adottati, aggiungendo i dati ai precedenti valori
-
Che cos’è il cappotto termico e perchè farlo
Il cappotto termico è un sistema di isolamento delle pareti perimetrali che può essere realizzato anche dopo la costruzione dell’edificio. Il cappotto termico è realizzabile in qualsiasi tipo di stabile, sia nei condomini di montagna sia in quelli sul mare, perchè oltre a bloccare il freddo impedisce l’accesso anche del caldo e mantiene negli appartamenti sempre
-
L’amministratore che non indice l’assemblea rischia la revoca, anche con la pandemia
Nei punti all’ordine del giorno almeno una volta l’anno i condòmini trovano la voce “revoca/conferma amministratore in carica”. Facciamo il punto su questa questione, così complessa. L’amministratore di condominio è tenuto a convocare l’assemblea per la discussione in merito alla rendiconto di gestione entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. L’omessa convocazione dell’assemblea può costare caro al
-
-
Quando si può revocare l’amministratore?
L’amministratore può essere revocato in qualsiasi momento con il voto di maggioranza. Qualora in assemblea non si raggiungesse il quorum, l’amministratore continuerebbe a svolgere il suo ruolo con la “proroga dei poteri”, con l’obbligo di provvedere alle incombenze che la legge impone. Tra i suoi obblighi vi è quello di riconvocare nuovamente un’ assemblea per
-
Condomini morosi? Diritto di privacy o no?
Ci sono due filoni di pensiero opposto sul diritto alla privacy dei condòmini morosi. Secondo l’ordinanza 22184/2019 della Corte di Cassazione l’amministratore di condominio è tenuto sempre a tutelare la privacy dei condòmini. Non possono essere diffusi, in nessun modo, dati sensibili come l’inadempimento delle spese condominiali. Secondo invece la sentenza 1593 del 23 gennaio