Il Blog di Condomani
Il blog del social network per la gestione del condominio
PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home » Giardino condominiale: cosa accade se non viene rispettato il regolamento?

Giardino condominiale: cosa accade se non viene rispettato il regolamento?

Condomani 25/02/2022

Il giardino condominiale è uno spazio comune che ha uno scopo prettamente decorativo.

Essendo proprietà comune è proibito l’assegnazione in via esclusiva ad uno specifico condòmino, per esempio, di un posto per il parcheggio, dal momento che sottrae l’uso agli altri condòmini.

Tra gli usi più comuni del giardino condominiale vi è l’inserimento dei giochi dei bambini. Tale decisione può essere presa anche in sede assembleare dal momento che non implica un cambio di destinazione d’uso dello spazio comune, come afferma l’articolo 1136 del Codice Civile. Nel momento in cui, invece, è previsto un cambio di destinazione d’uso è richiesta l’unanimità dei condòmini, votando una delibera a favore.

Al contrario, si può anche decidere di vietare l’inserimento di giochi per bambini o di vietare l’utilizzo di cicli all’interno dei viottoli condominiali, inserendo il tutto all’interno del regolamento condominiale.

E’ bene inserire possibili sanzioni e restrizioni all’interno del Regolamento di condominio. Per esempio è possibile inserire delle fasce orarie per usufruire di un determinato spazio. Sia i proprietari sia gli affittuari sono tenuti a rispettare il regolamento. Secondo quanto afferma il regolamento di condominio <<per le infrazioni […] può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino a 200€ e, in caso di recidiva, fino a 800€. La somma è devoluta al fondo di cui l’amministratore dispone per le spese ordinarie>>. La sanzione è deliberata dall’assemblea di condominio <<con le maggioranze di cui al secondo comma dell’Articolo 1136 del Codice>>, con almeno la metà del valore dell’edificio.

Queste decisioni possono essere tranquillamente affrontate prima su Condomani, nella sezione Bacheca, che favorisce il dialogo tra condòmini e l’accordo tra di essi. Si potrà anche approntare, attraverso gli strumenti di sondaggio, una votazione, nella quale si potrà iniziare a sondare il terreno per comprendere quali iniziative possono essere intraprese e quali invece no. Senza perdite di tempo durante la riunione si potrà così decidere le novità e i plus che potranno avere il vostro giardino e la vostra casa.

Federica Sesti Osseo 

assemblea condominiale, condominio, spazi comuni, spese condominiali, area giochi giardino condominio, divieti giardino condominiale, giardino condominiale, giardino condominiale mancato rispetto, giardino condominio, mancato rispetto regolamento, mancato rispetto regolamento giardino condominiale, sanzioni mancato rispetto regolamento, sanzioni non rispetto regolamento, sanzioni regolamento, spazio giochi giardino condominio, uso giardino condomiale, uso giardino condominio
← Previous Next →

 

Search